Santa Croce - tomba di Girolamo Segato
Piazza Santa Croce

Qui giace Girolamo Segato (1792 - 1836) detto il Pietrificatore. Nato in un monastero certosino nel Bellunese, tra il 1818 e il 1823 Segato partecipò a numerose spedizioni scientifiche in Egitto, divenendo anche esperto di metodi di mummificazione. Al suo ritorno si stabilì a Firenze dove si dedicò ad approfondire i suoi studi sulla conservazione dei cadaveri. Mise a punto un trattamento dei tessuti che ne poteva conservare il colore originale e anche una certa elasticità. L’Università di Firenze conserva ancora numerosi preparati anatomici umani del Segato, ancora intatti dopo due secoli. Accusato di magia nera fu costretto a distruggere i suoi appunti.
Sepolto nel chiostro di Santa Croce, la sua epigrafe recita: Qui giace disfatto Girolamo Segato, che vedrebbesi intero pietrificato, se l’arte sua non periva con lui. Fu gloria insolita dell’umana sapienza, esempio d’infelicità non insolito.


per saperne di più

Girolamo Segato - Wikipedia
Girolamo Segato - Università di Firenze

   Intarsio di reperti umani, XIX sec.